Luciana Tosatto
Paolo Vigone
Ingegnere, entrato in società nel 1996 per occuparsi del sistema informativo aziendale, successivamente ha concentrato i suoi interessi lavorativi nel settore sicurezza cantieri fino a diventarne il Responsabile assumendo la responsabilità e il coordinamento delle 10 persone della società impiegate nel settore. Tra gli incarichi di coordinamento sicurezza a cui ha fornito assistenza in fase di progettazione e/o di esecuzione si possono ricordare la realizzazione delle opere temporanee per i siti olimpici Torino 2006, l’ ampliamento dell’aerostazione Torino Caselle, la realizzazione del nuovo museo Juventus, la realizzazione linea ad AV/AC del Terzo Valico dei Giovi (Tratta Milano – Genova), il potenziamento dell’asse ferroviario Monaco-Verona, la realizzazione del Tunnel ad AV del Brennero, lotto costruttivo “Mules 2-3”, la realizzazione delle infrastrutture della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria AV Torino-Lione.
Negli anni ha progressivamente ampliato l’ambito del suo impegno all’interno della società affiancando la direzione aziendale nella definizione degli obiettivi, degli indirizzi e delle strategie operative, arrivando, nell’ottobre 2018 a divenire il Procuratore generale della società con l’incarico di direttore generale. Dall’ottobre 2018 è anche membro del Commissione Sicurezza dell’UNI, l’Ente di normazione italiano.
Fulvio Sabato
Ingegnere Senior, laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso il Politecnico di Torino, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino al n. 8748K dal 05.2002, è dipendente della I.E.C. S.r.l. dal gennaio 2002, dirigente dal 2008 e Responsabile del Settore Salute e Igiene sul lavoro, Conformità Macchine e Antincendio con inclusi i compiti di coordinamento degli operatori tecnici.
Nell’ambito della sua attività, fornisce assistenza alle Aziende metalmeccaniche, manifatturiere, del terziario ed ospedaliere, in materia di prevenzione infortuni ed Igiene e sicurezza sul lavoro, effettuando la valutazione dei rischi, ai sensi del D.Lgs. 81/08, e/o assumendo l’incarico di RSPP esterno.
Dal giugno 2009 al 2014 è stato vice-responsabile dell’Organismo notificato n. 495 e responsabile della certificazione macchine, ambito in cui continua a svolgere un’intensa attività di verifica e adeguamento di macchine e impianti industriali esistenti ai dettami della Direttiva Macchine e ad eventuali norme tecniche di riferimento.
Fulvio Sabato
Responsabili di settore: Elisabetta Bassi e Alessio Pastorelli
Tecnici
Adriano Gandolfo
Pietro Carpinelli
Giulia Primo
Enrico Minelli
Federico Casassa
Elvira Perri
Simone Mineo
Alessandro Pasquinucci
Fabio Tomasin
Roberto Fiammotto
Mauro Corrarati
Sandro Rosero
Impatto acustico, inquinamento acustico, modelli acustici previsionali, Vibrazioni
Marina Girotto
Federico Casassa
Sara Carpinello
Mauro Corrarati
Fabio Tomasin
Paolo Vigone
Responsabile di settore: Cristiano Ferrero
Massimo Mestichelli
Alessio Del Grande
Andrea Golisano
Maddalena Gallina
Adriana Lorusso
Andrea Nese
Lucrezia Boncompagni
Responsabile: Sara Carpinello
Paola Innocentin
Responsabile: Enrica Brocca
Gloria Sciscio Rubini
Serena Nunziata
Responsabile: Gianotti Paola
Serena Nunziata
Silvana Ferrante
Roberta Paesano
Responsabile: Irene Varallo
Anna Peluso
Gloria Sciscio Rubini
Serena Nunziata
Ilaria Schisciano