Corso in evidenza...
Novità

Data: 28/06/2023 – ore 9.00-13.00
IN VCS
Il prossimo corso...

Data: 14/06/2023 – ore 9.00-13.00
IN AULA O IN VCS
Abbiamo partecipato allo svolgimento in sicurezza di...

Sicurezza Antincendio: La gestione del nuovo approccio nei luoghi di lavoro
La gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ha visto il suo più importante aggiornamento con l’entrata in vigore, a fine del 2022, dei Decreti del 1, 2 e 3 settembre 2021. I.E.C. Srl, da sempre impegnata nel settore, ha accolto ed anzi preceduto, ove richiesto, la modifica legislativa che impone l’applicazione del Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 agosto 2015, per la progettazione e valutazione del rischio incendio di tutti i luoghi di lavoro non a basso rischio d’incendio, anche alle attività non soggette al controllo dei VV.F. ove ricorrano specifiche condizioni (più di 100 occupanti, superfici coperte superiori ai 1000 m2, lavorazioni/sostanze pericolose ai fini del rischio incendio…).
L’adozione, anche per le attività non soggette, degli strumenti progettuali previsti per le attività soggette basati sul nuovo approccio della prevenzione incendi, comporta il coinvolgimento di professionalità esperte in materia antincendio con innegabili vantaggi: rispetto alla previgente normativa di carattere prescrittivo, è infatti permesso impiegare soluzioni progettuali commisurate all’effettivo rischio di incendio dell’attività e del livello di prestazione da raggiungere, con notevole risparmio economico in fase di esecuzione e gestione.
D.Lgs. 81/08: quali sono le modifiche apportate?
Pubblicata nella G.U. del 20 dicembre 2021 n. 301 , la legge 215/2021, di conversione e modifica del DL 146/2021, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Il “Decreto Fiscale” (o anche “Fisco Lavoro”), contiene anche modifiche rilevanti al D. Lgs. 81/08.
Autorizzazioni e certificazioni
Certificato n. 2404 QM